BIO
Andrea Russo (nato a Lecce il 18 novembre 1993) è un artista contemporaneo italiano.
Il suo percorso artistico nasce nel lontano 2005 dove grazie alla streetart si approccia al mondo dell’arte sotto vari pseudonimi. Nel 2007 si identifica come Arm e col tempo i supporti delle sue creazioni passano dai muri della città a pannelli di legno ed oggetti. Inizia così l’utilizzo di una commistione di materiali che si legano all’impiego della luce.
Nel gennaio del 2019 vince una borsa di studio per accedere al corso “Professione Artista” tenuto dal gallerista Andrea Concas, grazie al quale acquisisce tutte quelle norme non scritte che regolano il mondo dell’arte e gli step da seguire per lavorare in modo professionale.
Terminata questa esperienza, grazie ad importanti esperienze culturali che fa sue, dopo anni di ricerca e sperimentazione, si sente pronto per presentare la sua arte al pubblico.
A luglio del 2019 entra nel c.d.a. (consiglio di amministrazione) di Masseria Cultura un’APS (associazione di promozione sociale) dove insieme ad altri artisti e non solo, si adopera per portare sviluppo, innovazione, arte e cultura nel territorio pugliese.
Ad agosto del 2019 insieme al collettivo Masseria Cultura realizza la sua prima mostra patrocinata dal comune, nella torre civica di Cisternino.
Espone le sue opere in maniera permanente presso li spazi espositivi di Masseria Cultura.
Nel 2020 durante il lockdown, realizza opere di digital art, organizza una mostra internazionale arrivando oltreoceano dal nome “Supermarket Art Gallery”, il ricavato di questa operazione è stato devoluto in beneficenza per garantire l’accesso al cibo alle famiglie più in difficoltà.
Masseria cultura nel luglio del 2020 inizia ad ospitare artisti in residenza provenienti da tutto il mondo, grazie alla contaminazione e al dialogo allarga i suoi orizzonti, imparando nuove tecniche che lo porteranno ad evolversi e ad arricchire con un corredo maggiormente variegato le risultanze della sua arte.
STATEMENT
Sottesi alla mia attività artistica vi sono studi e ricerche che mi hanno portato a conoscere, grazie allo scienziato e inventore Arthur Young, l’energia toroidale, la forma assunta dal flusso dell’energia su qualsiasi scala d’esistenza.
Ma esiste anche una struttura sottostante, una sorta di scheletro, l’Equilibrio vettoriale, espressione coniata da uno dei maggiori pensatori del XX secolo R. Buckminster Fuller.
Lo stesso schema è presente in diverse culture nel corso dei secoli (compare nel tempio di Osiride ad Abydos in Egitto, in Cina nel sito sacro di Forbidden City a Beijing, nell’albero della vita della cabala ebraica, nell’antico sistema di saggezza cinese chiamata Hi-Cing , ad Efesto in Turchia, in India nel Golden Temple a Amritsar). Emerge nella moderna ricerca scientifica (La doppia elica del DNA umano) e nelle scoperte della fisica quantistica.
Comprendere che l’Equilibrio vettoriale è il respiro dell’universo mi ha talmente affascinato da suggestionare e ispirare la mia creatività.
Così è collocato al centro delle mie opere, come fulcro, cuore pulsante da cui tutto muove, si amplifica, si espande , si sviluppa e cresce con un movimento a spirale che è la caratteristica di ogni forza creativa dell’universo e rappresenta il percorso da seguire per ritrovare se stessi e ciò che ci circonda.
Nella mia rappresentazione pittorica i vari elementi sono legati in continuità, interconnessi a significare che siamo parte di un tutto, tutto è uno (entanglement) in un rapporto di relazione e ogni componente del tutto è essenziale.
Si esplicita così il corredo valoriale che mi sostanzia: se tutto è uno e di quell’unicum siamo parte è imprescindibile aprirsi agli altri e rispettare pienamente lo scenario di vita naturale e universa di cui siamo straordinario tassello.
La mia arte è senza tempo, non si limita al presente, ma racchiude al suo interno contemporaneamente il passato e il futuro, va oltre i confini dello spazio e del tempo, unisce immanenza e trascendenza per arrivare lì dove tutto è uno e quell’uno viene rappresentato tramite il suo scheletro, la struttura primaria alla base della creazione dell’universo e di ogni sua forma: L’Equilibrio vettoriale.
Mostre ed esposizioni:
01 – 22 agosto 2019
“Estate a Cisternino 2019”
Mostra espositiva presso lo spazio comunale della “Torre Civica”. (Cisternino)
22 agosto – 22 novembre
“Bernardo Palazzo gallery”
Mostra espositiva in un antico frantoio sulla Valle d’Itria (Cisternino)
26 ottobre 2019
“Friendship Collective”
Mostra espositiva
Collettivo nato a Berlino, presentano il loro primo evento in Italia nei pressi di Lecce
7 gennaio 2020 – Mostra permanente
“Masseria Cultura”
Mostra espositiva presso la galleria d’arte di Masseria Cultura (Noci)
12 maggio 2020 – 12 novembre 2020
Progetto “Supermarket Art Gallery”
I supermercati diventano gallerie d’arte, Arm e le sue opere a supporto delle persone.
Mostra internazionale durante il periodo di lockdown
L’esposizione è stata allestista,
martedì 12 maggio:
– Lecce, Via dell’Università 117, “Il Supermercato Di Lecce”
– Lecce, Via Del Palazzo dei Conti di Lecce 27, “Pippi Nocco di Fabio Nocco”
mercoledì 13 maggio:
– Milano, Via Antonio Bazzini 2, “Mary Shop”
– Lecce, Via Cesare Abba, 42, “Le Mani In Pasta”
Venerdì 26 maggio:
– New York, 325 Manhattan ave, East Williamsburg, Brooklyn, “Lella Alimentari”
Novembre 2020
“I sigilli del Pensiero”
Istallazioni permanenti e land art presso Masseria Cultura (Noci)
2021 – 2022
“Masseria Cultura”
Esposizione di opere presso la permanente di Masseria Cultura (Noci)
23 giugno 2022
“Rooftop Art Gallery”
Mostra personale presso il rooftop dell’hotel cinque stelle lusso “Risorgimento Resort” (Lecce)
28 luglio 2022
“Openning Polifonic”
Istallazione durante l’evento di inaugurazione del Polifonic presso “Cala Maka” (Torre Canne)
19 agosto 2022
“Openning Country Club Otranto”
Mostra personale presso Country Club Otranto
18 novembre 2022
“Arm – The Connection”
Mostra personale presso il Castello Volante – Castello di Corigliano d’Otranto
2 dicembre 2022
“Evoluzione in divenire”
Istallazione su 250 mq presso il piano nobile del Castello Volante – Castello di Corigliano d’Otranto
25 dicembre 2022
“L’universo è un propagarsi di onde che si accarezzano a vicenda”
Istallazione presso l’ex frantoio ipogeo di Squinzano (LE)
9 giugno 2023
Opening Galleria The Tube
Progetto espositivo di luminarie d’autore e opere d’arte luminose che ha coinvolto architetti, designer e artisti tra i più rinomati del territorio nazionale.